holding di famiGlia

IMPORTANTE STRUMENTO DI TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE, DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE E FISCALE, DI GESTIONE DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE

DEFINIZIONE HOLDING: società al vertice di un gruppo che detiene e gestisce partecipazioni in altre imprese. Esercitano una attività direttiva nei confronti di altre imprese di cui detengono il controllo del capitale.

  • Holding pure: attività di coordinamento, direzione e finanziamento delle partecipate (holdign finanziaria)
  • Holding miste: oltre a quanto sopra, svolgono anche attività industriale o commerciale (holding industriale)

Nelle Holding di famiglia:

  • i soci sono membri della stessa famiglia o dello stesso ramo familiare
  • il controllo è concentrato nelle mani del fondatore, che conferisce nella holding le proprie partecipazioni detenute nelle società operative
  • le partecipazioni detenute dal capo famiglia (e dagli eredi) consentono di controllare le società operative appartenenti al medesimo gruppo familiare

FINALITA’

Protezione del patrimonio familiare

Riorganizzazione societaria

  • accorciare la catena di controllo
  • gestione accentrata degli immobili
  • separazione tra assetto proprietario e manageriale

Gestione del passaggio generazionale – L’imprenditore ha due esigenze: che la proprietà resti in famiglia e cha la gestione rimanga affidata a mani capaci anche estranee all’entourage familiare. Il passaggio genrazionale riguarda solo ed esclusivamente le partecipazioni detenute nella Holding di famiglia

Risparmio fiscale

FAMILY GOVERNANCE

  • Clausole statutarie relative al trasferimento delle azioni/quote volte a mantenere il controllo del gruppo nel nucleo familiare (gradimento, prelazione, blocco, ecc)
  • Clausole statutarie che attribuiscono diritti amministrativi e patrimoniali commisurati al grado di coinvolgimento nella gestione del gruppo da parte dei soci
  • Patti parasociali con cui regolamentare l’ingresso in azienda ed i percorsi di carriera all’interno del gruppo (per i familiari): requisiti, condivisione di valori, ecc

VANTAGGI GESTORI

  • controllo unitario delle società operative, evitando frazionamento nei passaggi generazionali
  • crescita e diversificazione del business
  • gestione più razionale del controllo societario, governance a livello di gruppo
  • filtro per gestire i conflitti fra soci, allontanamento delle liti dalle società operative evitando stalli decisionali
  • gestione delle eventuali controversie familiari livello di holding
  • mitigazione del rischio delle attività
  • family governance, clausole societarie e patti parasociali ad hoc
  • razionalizzazione dei costi per servizi comuni (es. amministrativi)
  • remunerazione della holding (servizi comuni, dividendi, interessi, e royalties)

VANTAGGI FINANZIARI

  • ottimizzazione della gestione finanziaria e della liquidità (cash pooling/centralizzazione della tesoreria)
  • maggiore solidità finanzairia spendibile nei confronti del sistema bancario, facilitazione dell’accesso al capitale di credito per la holding e partecipate

VANTAGGI FISCALI E PIANIFICAZIONE FISCALE

  • Regime della Partecipation Exemption (PEX): detassazione al 95% della plusvalenza generata dalla cessione delle partecipazioni delle società operative
  • Consolidato fiscale: determinazione di un unico imponibile fiscale rappresentato dalla somma algebrica di imponibili e perdite fiscali delle varie società del gruppo
  • Iva di gruppo
  • Gestione finanziaria di gruppo, finanziamenti, interessi, ecc
  • Tassazione agevolata sui dividendi: imponibilità al 5% dei dividendi distribuiti dalle società operativa alla Holding che rappresenta la “società cassaforte”

SCARICA PDF

Potrebbe
Interessarti

Il rating di legalità, introdotto nell’ordinamento italiano nel 2012, rappresenta oggi un importante indicatore di affidabilità e trasparenza per le imprese, nonché un volano di crescita...

Iscriviti
alla
Newsletter

Rimani informato su tutte le novità
economiche fiscali,

bandi e agevolazioni

SCOPRI

Contatti

SCARICA LA BROCHURE
CONTINUA A SCORRERE