NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024, è stato pubblicato il Comunicato ISTAT    relativo all’aggiornamento della classificazione ATECO 2025. Tale aggiornamento sostituisce la precedente versione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022 ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2025, con adozione operativa a partire dal 1° aprile 2025.

FINALITA’ E UTILIZZO DELLA CLASSIFICAZIONE ATECO

La classificazione ATECO è elaborata dall’ISTAT, in collaborazione con:

  • Agenzia delle Entrate;
  • Camere di Commercio;
  • altri enti amministrativi e fiscali competenti.

Lo scopo principale di questa classificazione è fornire una codifica univoca delle attività economiche, utile sia per finalità statistiche che fiscali

Inoltre, il codice ATECO è determinante per:

  • la determinazione del coefficiente di redditività per il regime forfetario (Legge n. 190/2014);
  • l’individuazione dell’ISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità) da applicare.

OBBLIGHI DI VARIAZIONE E COMUNICAZIONI

Secondo le risoluzioni n. 20/2022 e n. 262/2008 dell’Agenzia delle Entrate, l’aggiornamento ATECO 2025 non obbliga alla presentazione di una dichiarazione di variazione dati ai sensi degli artt. 35 e 35-ter del D.P.R. n. 633/1972.

Tuttavia, come specificato nella Nota informativa ISTAT, Unioncamere e Agenzia delle Entrate  (11 dicembre 2024), alcuni contribuenti potrebbero dover comunicare una nuova codifica più adatta alla loro attività.

Per le finalità amministrative, non è necessaria alcuna comunicazione da parte del contribuente: le Camere di Commercio aggiorneranno automaticamente la classificazione a partire dal 1° aprile 2025.

MODIFICHE STRUTTURALI DELLA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025

Secondo la Nota metodologica ISTAT  (11 dicembre 2024), la classificazione ATECO 2025 mantiene la stessa struttura gerarchica della precedente ATECO 2007 – Aggiornamento 2022, articolandosi sempre in sei livelli.

Tuttavia, sono state apportate modifiche significative in alcuni settori chiave:

1) Settore commerciale:

  • eliminazione della differenziazione per canale di vendita (negozio fisico, ambulante, e-commerce, distributori automatici);
  • classificazione basata esclusivamente sul tipo di prodotto venduto;
  • il commercio elettronico non avrà più un codice specifico.

2) Nuove attività economiche:

  • inseriti nuovi codici per l’Influencer Marketing, considerando l’evoluzione del settore digitale;
  • ridefinizione dei codici per il settore turistico e culturale.

3) Settore turistico e culturale:

  • maggiore distinzione tra Bed & Breakfast e case vacanze;
  • nuovi codici per la conservazione e il restauro del patrimonio culturale;
  • nuovo codice ATECO per i servizi di logistica delle opere d’arte.

CONCLUSIONI E ADEMPIMENTI CONSIGLIATI

Per garantire una corretta transizione alla classificazione ATECO 2025, si consiglia di:

  • verificare se il proprio codice ATECO è stato modificato;
  • consultare la tabella di riclassificazione ISTAT;
  • aggiornare il proprio codice ATECO se necessario;
  • utilizzare gli strumenti digitali messi a disposizione dalle istituzioni.

Contatti per informazioni:

  • atecoinfo@istat.it: per richieste tecniche sui codici ATECO (attivo dal 1° aprile 2025);
  • comitatoatecoistat@istat.it: per suggerimenti su futuri aggiornamenti della classificazione.

SCARICA PDF

Potrebbe
Interessarti

Il rating di legalità, introdotto nell’ordinamento italiano nel 2012, rappresenta oggi un importante indicatore di affidabilità e trasparenza per le imprese, nonché un volano di crescita...

Iscriviti
alla
Newsletter

Rimani informato su tutte le novità
economiche fiscali,

bandi e agevolazioni

SCOPRI

Contatti

SCARICA LA BROCHURE
CONTINUA A SCORRERE