START UP E PMI INNOVATIVE: REQUISITI E VANTAGGI
Per essere qualificata come start up o Pmi innovativa è necessario essere iscritti nella “sezione speciale” del registro imprese.
START UP INNOVATIVA
- nuova impresa o costituita da non più di 5 anni
- ha residenza in Italia, o in un altro Paese dello Spazio Economico Europeo ma con sede produttiva o filiale in Italia
- ha fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro
- non è quotata in un mercato regolamentato o in una piattaforma multilaterale di negoziazione
- non distribuisce e non ha distribuito utili
- ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico
- non è risultato di fusione, scissione o cessione di ramo d’azienda
Infine, una startup è innovativa se rispetta almeno 1 dei seguenti 3 requisiti soggettivi:
- spese in R&S pari ad almeno il 15% del maggiore valore tra costo e valore della produzione
- personale altamente qualificato (almeno 1/3 dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 2/3 con laurea magistrale)
- titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato. (possibilità di “impegno al deposito”)
PMI INNOVATIVE
- residenza in Italia, o in altro Paese dello Spazio Economico Europeo ma con sede produttiva o filiale in Italia
- ha effettuato la certificazione dell’ultimo bilancio e dell’eventuale bilancio consolidato
- non è quotata in un mercato regolamentato
- ha come oggetto fra le altre attività lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico
- non è contestualmente iscritta alla sezione speciale delle startup innovative
Infine, una PMI è innovativa se rispetta almeno 2 dei seguenti 3 requisiti soggettivi:
- spese in R&S e innovazione pari ad almeno il 3% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione
- personale altamente qualificato (almeno 1/5 dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 1/3 con laurea magistrale)
- titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato
VANTAGGI PER STARTUP E PMI
- Incentivi fiscali all’investimento nel capitale di startup innovative (detrazione Irpef pari al 30/50%, deduzione Ires pari al 30%)
- Remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale – work for equity e stock option
- Raccolta di capitali tramite campagne di equity crowdfunding
- Deroghe alla disciplina societaria ordinaria – possibilità di creare particolari categorie d i quote, emettere strumenti finanziari partecipativi (stock option)
- Disciplina del lavoro flessibile – contratti di lavoro determinato più lunghi, retribuzione a componenti fisse e varibili
- Accesso gratuito e semplificato al Fondo di Garanzia per le PMI (garranzia automatica, prioritaria, gratuita)
- Esonero da diritti camerali e imposte di bollo (PMI solo imposte di bollo)
- Servizi di internazionalizzazione alle imprese (ICE)
- Proroga del termine per la copertura delle perdite
- Deroga alla disciplina sulle società di comodo e in perdita sistematica
- Italy Forntiers – piattaforma online pubblica che funge da vetrina
- Accesso al Fondo Nazionale innovazione – venture capital
- Nuova Sabatini Beni strumentali
- Trasizione 4.0 – Credito d’imposta per investimento in beni, Credito d’imposta ricerca sviluppo innovazionde design, Credito d’imposta Formazione 4.0
VANTAGGI SOLO PER START UP
- Smart & Start Italia – finanziamenti agevolati a tasso zero che coprono l’80/90% delle spese ammissibili
- Esonero dall’obbligo di apposizione del visto di conformità per compensazione dei crediti IVA
- Fail Fast – procedure semplificate in caso di insuccesso della propria attività, non assoggettabili a fallimento/liquidazione giudiziale