BANDO FORMARE PER ASSUMERE – RL
FINALITA’
L’iniziativa si rivolge alle persone in cerca di lavoro che risiedono sul territorio lombardo per favorire una ripresa delle attività d’impresa, con l’obiettivo di superare il mismatching tra domanda e offerta, permettendo alle imprese di colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione, attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali.
BENEFICIARI
Sono beneficiari i datori di lavoro che assumono persone prive di impiego subordinato o parasubordinato da almeno 30 giorni.
- Imprese iscritte e attive presso il Registro Imprese
- Enti del terzo settore iscritti ai registri
- Associazioni riconosciute e le fondazioni che svolgono attività economica, iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche
- Lavoratori autornomi esercenti arti o professioni con partita IVA, singoli o associati
- le associazioni e i consorzi tra i soggetti di cui ai punti precedenti.
CONTRIBUTO
L’incentivo è così differenziato in base alla tipologia contrattuale e alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro:
Le agevolazioni previste sono a fondo perduto e comprendono 2 strumenti:
- un incentivo occupazionale per la parziale copertura del costo del lavoro in carico all’azienda per le assunzioni di disoccupati
- un vaucher per la formazione dei nuovi assunti ai fini di un efficacie inserimento lavorativo
Contributo a fondo perduto in forma di Voucher per
- Formazione erogata in fase di inserimento fino ad un valore massimo di € 3.000 massimo per ciascun dipendente riconosciuto a seguito dell’assunzione
- Incentivo occupazionale pari a:
- Lavoratori fino a 54 anni: € 4.000
- Lavoratrici fino a 54 anni: € 6.000
- Lavoratori con più di 55 anni: € 6.000
- Lavoratrici con più di 55 anni: € 8.000
Per contratti di apprendistato, è riconosciuto un contributo a fondo perduto in forma di Voucher, non condizionato alla realizzazione di un percorso formativo, pari a:
- apprendisti fino a 29 anni: € 1.500
- apprendiste fino a 29 anni: € 2.500
- apprendisti a partire da 30 anni: € 4.000
- apprendiste a partire da 30 anni: € 7.000
È previsto un Contributo aggiuntivo di € 1.000 per aziende con meno di 50 dipendenti.
SPESE AGEVOLATE
Per poter usufruire del contributo i lavoratore e gli apprendisti neo-assunti devono possedere le seguenti caratteristiche:
- risultare privi di impiego (di tipo subordinato o parasubordinato) da almeno 30 giorni
- venire assunto con contratto a tempo indeterminato o determinato non inferiore a 12 mesi (a tempo pieno, a tempo parziale di almeno 20 ore settimanali medie).
- non essere già fruitoridi misure regionali di politica attiva comprensive delle medesime agevolazioni o tipologie di servizi (nell’ambito del Programma Garanzia di Occupabilità dei lavoratori PNRR, Dote Unica Lavoro Fase IV, Garanzia Giovani Fase II e Azioni di Rete per il Lavoro) in corso al momento dell’assunzione
- non essere già stati fruitori di misure regionali di politica attiva comprensive delle medesime agevolazioni o tipologie di servizi (nell’ambito del Programma Garanzia di Occupabilità dei lavoratori PNRR, Dote Unica Lavoro Fase IV, Garanzia Giovani Fase II e Azioni di Rete per il Lavoro) conclusa nei 180 giorni precedenti la data di assunzione
- non essere già stati fruitori di un’agevolazione nell’ambito dei bandi Incentivi occupazionali, Formazione continua – Fase sul POR FSE+ 2021-2027 e Formare per assumere (prima edizione).
La formazione deve essere attivata entro 90 giorni dall’assunzione ed erogata da operatori accreditati per i servizi alla formazione, Università con sede in Lombardia o Fondazione ITS con sede in Lombardia ovvero da enti diversi esclusivamente se finalizzati all’acquisizione di patentini o di specifiche certificazioni di competenze.
DOMANDA
Le domande possono essere presentate fino al 28/02/2025. È necessario presentare una domanda per ciascun lavoratore assunto.